APERTE ISCRIZIONI – CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA – 21 ore

La Fondazione degli Ingegneri e il nostro Ordine organizzano il    Corso di aggiornamento professionale per tecnico competente in acusticaConforme al D.Lgs n. 42/2017 Il Corso della durata di 21 ore  avrà inizio al raggiungimento del numero minimo di adesioni , in modalità MISTA –  FAD sincrona su piattaforma CISCOWEBEX  e in presenza  ed è così suddiviso : 1° modulo – 10 ore si svolgerà 1° lezione in FAD ; 2° e 3°  in presenza 2° modulo – 11 ore si svolgerà 1° lezione in FAD ; 2° e 3° in presenza   I CFP saranno certificabili unicamente per coloro che hanno una frequenza almeno pari al 90% dell’intera durata del corso che sono in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Albo alla data del 31/12/2023.  Gli interessati potranno partecipare all’intero corso o ai singoli moduli. La quota di partecipazione del corso è di: € 250,00 + IVA (22%) = € 305,00 intero corso  – 21 ORE € 140,00 + IVA (22%) = € 170,80 – I MODULO – 10 ORE  € 160,00 + IVA (22%) = € 195,20 – II MODULO – 11 ORE e dovrà essere versata ad attivazione del corso secondo le modalità riportate nella domanda di iscrizione. Si precisa che il corso si attiverà solo se sarà raggiunto un numero minimo di 20 partecipanti ed avrà un massimo di 30 iscritti. Si allega il  programma e la domanda di iscrizione al corso da inviare alla Fondazione tramite mail a [email protected] . Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla segreteria della Fondazione telefonando al n. 095.433810. 2_PROGRAMMA_CORSO_agg_acustica_2024-2025.pdf Domanda CORSO_agg.acustica 24-25.doc

REGIONE LOMBARDIA – AVVISO PUBBLICO

LA REGIONE LOMBARDIA ha inviato l’ AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE NELL’AMBITO DELLO SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE DELLE CONCESSIONI DI GRANDE DERIVAZIONE IDROELETTRICA REGIONE LOMBARDIA.pdf

CONCORSO 101 IDEE per la rigenerazione di Catania con interventi di mitigazione del rischio idrogeologico

Il nostro Ordine e la Fondazione, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR) dell’Università di Catania e la Direzione “Politiche Comunitarie Fondi Strutturali – Politiche Energetiche – Sport” del Comune di Catania, bandiscono il CONCORSO 101 IDEE per la rigenerazione di Catania con interventi di mitigazione del rischio idrogeologico Oggetto del Concorso è l’acquisizione di proposte ideative che, nell’ambito della transizione ecologica dell’ambiente costruito, mirano alla riqualificazione di aree urbane della città di Catania con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico e al contempo migliorare la qualità architettonica dello spazio urbano, integrando le soluzioni proposte nel tessuto urbano e nel sistema di mobilità esistente. Possono partecipare al Concorso i giovani ingegneri (under 35) e gli studenti di ingegneria iscritti ad uno dei corsi di laurea magistrale dell’Università degli Studi di Catania. Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione di premi e riconoscimenti a ciascun componente del gruppo di lavoro. Inoltre, le migliori proposte ideative potranno essere utilizzate dal Comune di Catania come elementi di base per la successiva redazione di uno studio di fattibilità, per il successivo affidamento della progettazione. L’evento di lancio del Concorso e la contestuale apertura del periodo di registrazione dei componenti del gruppo di lavoro si svolgerà in data 14 ottobre presso Palazzo Platamone, Via V. Emanuele II, Catania. I referenti nominati dall’Ordine per le eventuali richieste di chiarimenti sono i Consiglieri Stefano Cascone e Alfredo Foti. Si allega il bando aggiornato