Organigramma:
Consigliere delegato: Filippo Di Mauro
Coordinatore: Giovanni Spampinato
Segretario: Salvatore Gambino
Componente: Giuseppe Di Pisa
Componente: Ignazio Lipari
Componente: Liborio Palazzo
Componente: Luigi Grasso
Componente: Marcello Pezzino
Componente: Paolo Marano
Componente: Stefano Priolo
Componente: Vincenzo Guidotto
Componente: Viviana Radicchio
Componente: Adriano Russo
Componente: Andrea Chiaromonte
Componente: Angelo Borzi'
Componente: Antonio Russo
Componente: Elio Cuffari
La prima seduta del 9 febbraio 2018 ha visto tracciare le linee guida su cui si è basata l’intera attività del Tavolo nel corso del 2018; in particolare sono stati individuati quattro gruppi di lavoro: 1) direttiva “Seveso”; 2) direttiva “Gabrielli”; 3) valutazione dei rischi nei piani di emergenza comunali; 4) piani di emergenza nelle manifestazioni pubbliche.
Nella seduta del 16 marzo 2018 sono state discusse le novità introdotte dalla cd “Direttiva Gabrielli” e dal D.Lgs. 1/2018 (codice della Protezione Civile): tra i partecipanti emerge la necessità di produrre dei documenti tecnici riguardanti i piani di emergenza delle grandi manifestazioni e la valutazione dei rischi nei piani di protezione civile comunali.
Il 6 aprile 2018 è stata approfondita la tematica delle manifestazioni di pubblico spettacolo: sono stati tracciati i contenuti dell’articolo “Gestione emergenza nei grandi eventi: applicazione della circolare Gabrielli ad un caso studio”, pubblicato dalla rivista on-line Ingenio in data 17 aprile 2018.
Il 22 giugno sono stati trattati i contenuti dell’articolo sui piani di protezione civile comunali ed in tale data si è insediato il componente designato dal Corpo provinciale VV.F. ing Angelo Sgroi. La prima parte dell’articolo “Rischi naturali ed antropici negli eventi di protezione civile: la prevenzione, la pianificazione, lo stato dell’arte ed il ruolo degli ingegneri nelle attività del sistema”. Tale articolo è stato pubblicato nel numero di dicembre 2018 della rivista dell’Ordine Tecnica e Ricostruzione.
Nella seduta del 18 luglio si è discusso del ruolo e delle mansioni della figura del preposto, secondo quanto indicato all’art. 97 del D. Lgs. 81/2008. In seguito è scaturita l’idea di redigere un articolo su tale argomento, successivamente pubblicato dalla rivista on-line Ingenio dal titolo “Sicurezza in cantiere: gli obblighi del datore di lavoro dell'impresa affidataria nel coordinamento di II livello”.
Il 25 ottobre sono stati discussi i contenuti della cd “Direttiva Piantedosi”, la quale modifica il concetto di safety nelle manifestazioni pubbliche. In tale occasione, per poter meglio analizzare i contenuti della circolare suddetta, è stata avanzata la proposta di redigere due articoli di approfondimento: il primo in materia di coordinamento per la sicurezza dei cantieri, dal titolo“Coordinamento in fase di progettazione tra Committente, Coordinatore e Progettista: ecco quali sono le attività”, ed il secondo in materia di prevenzione incendi dal titolo “La valutazione del rischio incendio negli ammassi di rifiuti: esempi sulle misure di prevenzione e protezione”, entrambi pubblicati sulla rivista Ingenio.
Le attività sono proseguite nel 2020 scia di quanto svolto nell’anno precedente, concentrandosi prevalentemente sui seguenti temi:
Recentemente, facendo seguito alla situazione di lockdown dovuta alla pandemia da COVID-19, il tavolo tematico, sentendo l’esigenza di contribuire sul tema della gestione della emergenza anticontagio, si è riunito in videoconferenza il 25 Marzo 2020 individuando i seguenti argomenti intono a cui sviluppare la propria attività:
Il tavolo, è stato interpellato dal consiglio, per la stesura di osservazioni che vengono richieste dal CNI sulle norme in materia di prevenzione incendi.
Documento di sintesi attività tavolo 2018-2020