Sismabonus- firmato il Decreto Ministeriale e rese note le Linee Guida per la classificazione del Rischio sismico delle Costruzioni
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa, hanno presentato ieri, 28 febbraio, in conferenza stampa, i contenuti del decreto ministerialee delleLinee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni che, permetteranno di attivare il cosiddetto “Sismabonus”, cioe’ gli incentivi fiscali, previsti dall’articolo 1, comma 2, lettera c), della Legge di Bilancio 2017.
Il decreto, con le Linee Guida, e’ stato pubblicato sul sito del Mit, con efficacia a partire dal 1^ Marzo 2017
Il Decreto Ministeriale di approvazione prevede, tra l’altro, l’istituzione, presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, di una Commissione permanente di monitoraggio, incaricata di valutare l’efficacia dell’azione di prevenzione sismica sul patrimonio edilizio.
Le Linee Guida, approvate all’unanimita’ dal Consiglio superiore dei lavori Pubblici il 20 febbraio scorso, sul profilo tecnico sono uno strumento di semplificazione che permettono di dare attuazione alla Legge di Bilancio 2017, senza richiedere strumenti e concetti diversi da quelli gia’ utilizzati dai professionisti nell’applicazione delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni.
Sono state individuate otto classi di rischio sismico: da A+ (meno rischio), ad A, B, C, D, E, F e G (pia’